Foto articolo iserniatour.it - //www.molisetour.it/blog/foto/blog/bl_2001081542206071.jpg
Se sei curioso e vuoi sapere
altro clicca qui!


La fauna molisana


Il Molise è caratterizzato da numerose aree che presentano una notevole ed intatta naturalità, in cui possono trovarsi specie animali, che in altre regioni sono scomparse o sono notevolmente minacciate; ...

blog molisetour.it

un esempio è costituito dalla selvaggina, la cui quantità è paragonabile quasi a quella di un tempo. È possibile, infatti, trovare diffusamente le quaglie a Campolieto (CB), la starna soprattutto sui monti di Spinete (CB), Frosolone (IS), Macchiagodena (IS), Longano (IS), Miranda (IS) e la pernice su Monte Miletto e sulle Mainarde.

La lepre è presente ovunque, sia in collina che in montagna, grazie anche al sistematico ripopolamento operato dalle Provincie di Campobasso e di Isernia, nonchè dalle associazioni di cacciatori.

blog molisetour.it

La volpe è molto presente in regione. È molto diffusa nell'agro di Larino (CB), Casacalenda (CB), Campolieto (CB), Carpinone (IS), Ripalimosani (CB) e Toro (CB). Il cinghiale trova il suo habitat naturale nelle zone dell'Alto Molise, nei boschi di Pescolanciano (IS), Carovilli (IS), Vastogirardi (IS) ed Agnone (IS), dove è proliferato, favorito dalla fitta vegetazione e dai regolamenti sulla caccia, ma è molto diffuso anche nel centro Molise, persino nei dintorni del capoluogo di regione.

Qualche esemplare di lupo è presente sui Monti del Matese, mentre il tasso, la donnola, la lontra e la faina sono presenti un po' in tutte le zone di montagna. Inoltre è possibile incontrare qualche
esemplare di Orso marsicano anche nella parte molisana del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Sulle montagne dell'Alto Molise sono presenti anche cervi, caprioli e daini.

blog molisetour.it

Nell'Alto Volturno sono presenti diverse specie di salmonidi, tra cui la trota fario. Vi sono anche ciprinidi, cavedani, barbi, tinche, varioni, scardole, alborelle ed anguille. Alle foci dei fiumi molisani è possibile trovare anche cefali e spigole.

Tra gli uccelli, ad altitudini elevate è possibile trovare l'aquila, lo sparviero ed il falco.

Tra i rettili ci sono il saettone, il cervone, la biscia e la vipera (sia aspide, che vipera comune), la quale vive in zone pietrose di montagna, in particolare sui Monti del Matese e su Monte Meta.

blog molisetour.it

foto e articolo preso online




autore: Claudio Varriano


Info: www.unplimolise.it/turismo/territorio/territorio.htm


Commenta il post

Nome
 
E.Mail
Titolo
Commento




2794
Letto
Twitter

www.iserniatour.it è un sito senza sponsor e senza nessun finanziamento, se questo post o altri ti sono piaciuti puoi sostenere questa iniziativa effettuando una donazione economica senza nessun limite (minimo o massimo).
Grazie, lo staff di iserniatour.it .
ad banner
Se desideri sostenere questo blog puoi contribuire cliccando sul tasto:
Grazie!

Trova nel sito:

Qualche cosa!!!

Some text..

Some text..