Foto articolo iserniatour.it - //www.molisetour.it/blog/foto/blog/bl_1912141904551780.jpg
Se sei curioso e vuoi sapere
altro clicca qui!


Perché a Natale si fanno i regali?


Molti non vedono l’ora che arrivi il Natale, per ricevere i tanto agognati regali, ma durante l’era del consumismo, nessuno ricorda più le radici storiche di questa antichissima tradizione.

Capita però che a volte qualcuno si chieda: Perché a Natale si fanno i regali?

blog molisetour.it

Le confezioni per regali natalizi migliori fanno ben auspicare che all’interno ci sia un regalo bellissimo, ma un tempo, non venivano incartati i regali. La tradizione dei regali, nasce nell’antico impero romano, durante le festività in onore del dio dell’agricoltura, Saturno, che prendevano il nome di Saturnali, anche se a quei tempi i regali erano costituiti generalmente da statuette in legno o rami di alloro o vischio.

Vediamo quindi:
- come nascono i regali natalizi
- l’evoluzione dei regali nel corso degli anni

Perché si fanno i regali natalizi?
Con l’avvento del cristianesimo la tradizione dei regali è stata associata all’oro, argento e mirra portati dai Re Magi a Gesù e per far capire ai bambini la gioia della nascita di Gesù si tendeva a fare dei regali.
I bambini sono proprio quelli che apprezzano di più i regali, soprattutto se caratterizzati da una confezione a cui è quasi impossibile resistere.
Ecco perché, a prescindere dal contenuto, curare molto l’aspetto dell’incarto è già una buona partenza per un regalo che verrà certamente apprezzato.
Le idee per rendere i regali raffinati e carini sono tutte molto semplici da realizzare; è possibile acquistare confezioni già complete, come i pacchi strenna offset (un particolare metodo di stampa) di Bombonette, oppure abbellirle nel modo più personale possibile, per rendere il regalo ancora più importante.

blog molisetour.it

Regali natalizi: la nascita di Babbo Natale
Con la scoperta del nuovo mondo, l’America, nasce anche la storia di San Nicola, conosciuto meglio come Babbo Natale o Santa Klaus, un personaggio buono, vestito di rosso con la lunga barba bianca, che porta i regali ai bambini che si sono comportati bene.

L’usanza di fare dei regali per Natale, da questo momento non sarà più legata alla religione, ma a questa nuova tradizione, anche se spesso, ci si scorda dei motivi che portano al regalo, e si compie solo un’azione meccanica priva di sentimento.
Questa è una delle regioni per cui, personalizzare le confezioni dei regali natalizi, può servire ad infondere nel regalo quel tocco di affetto o sentimento in più che può radicalmente cambiarne il senso. In questo periodo infatti è bene riflettere molto sul senso del Natale e sul motivo per cui si fanno i regali per riscoprire il piacere del dono, e come dice un vecchio detto non è importante il contenuto ma il pensiero.

Per fare un piccolo gesto ricco di emozioni, durante il Natale è possibile puntare su una stupenda confezione, da riempire a proprio piacimento, dallo stile unico, quasi magico.

A Natale rendiamo le confezioni dei regali uniche, così da rendere ancora più emozionante lo scartare il regalo, col pensiero di scoprire cosa ci sarà dentro.

blog molisetour.it

foto e articolo preso online



autore: Claudio Varriano


Info: https://www.bombonette.com/perche-a-natale-si-fanno-i-regali/


Commenta il post

Nome
 
E.Mail
Titolo
Commento




1169
Letto
Twitter

www.iserniatour.it è un sito senza sponsor e senza nessun finanziamento, se questo post o altri ti sono piaciuti puoi sostenere questa iniziativa effettuando una donazione economica senza nessun limite (minimo o massimo).
Grazie, lo staff di iserniatour.it .
ad banner
Se desideri sostenere questo blog puoi contribuire cliccando sul tasto:
Grazie!

Trova nel sito:

Qualche cosa!!!

Some text..

Some text..