Foto articolo iserniatour.it - //www.molisetour.it/blog/foto/blog_404_2.jpeg
Se sei curioso e vuoi sapere
altro clicca qui!


Ricicliamo ad Isernia?


Il recente report delle Nazioni Unite giudica il settore moda responsabile in gran parte per la salute del pianeta. Anche nella nostra oasi verde, la regione Molise, l’inquinamento sembra non esserci, ma recenti e tristi ritrovamenti nell’area del venafrano ci dicono esattamente il contrario.

Il recente report delle Nazioni Unite giudica il settore moda responsabile in gran parte per la salute del pianeta.
Anche nella nostra oasi verde, la regione Molise, l’inquinamento sembra non esserci, ma recenti e tristi ritrovamenti nell’area del venafrano ci dicono esattamente il contrario.
Seguire le mode, acquistare ogni volta che ci sono i saldi, o sempre e comunque, crea problemi di inquinamento.
Li Edelkoort, anticipatrice olandese di trend di moda e design, si interroga sul perché un capo può costare quanto un panino. Parliamo della famigerata fast-fashion: termine usato per indicare letteralmente “moda veloce” cioè che si acquista a poco, quindi, la si può acquistare sempre.
Il problema di fondo, però, è un altro: costa poco, ma inquina tantissimo!
Prima e fondamentale fase da mettere in atto è cambiare l'idea di uso dei capi oppure degli oggetti che pensiamo di cestinare.
Da una vecchia maglietta di cotone, ad esempio, si può ottenere un comodo pantalone in stile turca. per l’estate. Una vecchia chitarra, con un poco di fantasia, diventa un oggetto di arredo unico.



Le idee son tante basta solo guardare il capo da ''altri punti di vista''.
Questo è quello di cui ha bisogno il pianeta adesso. Per tutte le cose che acquistiamo ed usiamo. Prima di buttarle facciamoci una semplice, ma decisiva domanda ''cosa altro puoi diventare?!''
Dalla famiglia deve partire l’educazione al riuso ed al riciclo. 
Qualcosa fanno anche le scuole, come è giusto che sia come coerenza di educazione.
Anche ad Isernia, da qualche anno, la collaborazione tra ditte che ritirano rifiuti differenziati e scuole di arte sta avendo piccoli risultati.
L’involucro dell’uovo di Pasqua diventa il particolare decisivo di un abito elegante.



I bicchieri di plastica usati diventano semisfere, se messi tutti insieme, per arredo giardino oppure lampade per il salotto.




foto e articolo realizzati in proprio.


autore: Mariateresa Altieri


Info:


Commenta il post

Nome
 
E.Mail
Titolo
Commento




1748
Letto
Twitter

www.iserniatour.it è un sito senza sponsor e senza nessun finanziamento, se questo post o altri ti sono piaciuti puoi sostenere questa iniziativa effettuando una donazione economica senza nessun limite (minimo o massimo).
Grazie, lo staff di iserniatour.it .
ad banner
Se desideri sostenere questo blog puoi contribuire cliccando sul tasto:
Grazie!

Trova nel sito:

Qualche cosa!!!

Some text..

Some text..