altro clicca qui!
Come organizzare un matrimonio
Organizzare un matrimonio non è cosa da poco. È opportuno saper pianificare per tempo ogni singolo dettaglio ed aver ben a mente i preparativi necessari via via che si avvicina la data stabilita.
Per aiutarvi ad organizzare le vostre nozze, abbiamo stilato una piccola guida che potete stampare e utilizzare come promemoria da spuntare mese dopo mese.
1 anno prima
- Una volta stabilita la data delle nozze, è opportuno decidere il luogo dove avverrà la cerimonia.
- Se intendete celebrare un matrimonio religioso (Cattolico) è opportuno scegliere la Chiesa in cui intendete svolgere la funzione. Nel caso in cui questa non sia la parrocchia di uno degli sposi, è necessario chiedere il nulla osta al proprio parroco. Nel caso di matrimonio religioso di altre confessioni (non Cattolico) è necessario contattare i rispettivi rappresentanti del proprio culto.
- Se invece preferite un matrimonio civile è necessario prendere contatti con il Comune di residenza e fissare l'appuntamento per la cosiddetta ''Promessa di matrimonio'', durante la quale l'incaricato comunale controllerà i documenti dei futuri sposi e acconsentirà a fissare la data della cerimonia.
In entrambi i casi è opportuno fissare con il Comune la data per le ''pubblicazioni matrimoniali''. - Quindi è necessario stilare una lista di massima delle persone che intendete invitare al ricevimento.
- Con la lista degli invitati alla mano, fate un giro dei ristoranti che più si addicono alle vostre esigenze, valutando costi, distanze, spazi, ecc. Fatevi fare un paio di preventivi e di proposte di menù.
- Le spose possono già iniziare a pensare all'abito.

11 mesi prima
- Scegliete i testimoni di nozze.
- Scegliete e prenotate il ristorante.

10 mesi prima
- Incominciate a pensare agli addobbi floreali, visitando diversi fioristi chiedendo i rispettivi preventivi.
- Se siete interessati, contattate dei fotografi professionisti per conoscere la loro disponibilità e valutare i lavori fatti.
- Chi vuole celebrare il matrimonio religioso (Cattolico) deve frequentare un corso di preparazione. Il corso, di norma, dura circa due mesi e ha frequenza obbligatoria (generalmente una volta a settimana). Per tutte le informazioni, prendere contatto con il Sacerdote della proprio parrocchia.
9 mesi prima
- A questo punto la sposa deve avere le idee chiare sull'abito, che comunque verrà confezionato due mesi prima del matrimonio.
- Se lo ritenete opportuno, contattate un dj o un complesso per il ricevimento di nozze.
8 mesi prima
- Confermate il fotografo.
- Confermate il complesso musicale.
7 mesi prima
- Ordinate gli addobbi floreali.
6 mesi prima
- Se avete scelto il matrimonio religioso (Cattolico), al termine del corso prematrimoniale il Parroco vi consegnerà un modulo. Con questo potete recarvi in Comune per la ''Promessa di matrimonio''; da questo momento in poi avete a disposizione 6 mesi di tempo per sposarvi. Il Comune affiggerà le pubblicazioni per circa 2 settimane.
- Se desiderate avere un'auto particolare o un altro mezzo di trasporto (carrozza con i cavalli, ecc.) cominciate a pensare al noleggio (con autista o senza).

5 mesi prima
- È opportuno che lo sposo inizi a pensare al suo abito. A questo punto invece la sposa dovrebbe avere già ordinato il suo.
- Iniziate a valutare le proposte per la vostra luna di miele.
- Definire la lista precisa degli invitati.
- Scegliete le bomboniere per gli ospiti al ricevimento e per i conoscenti e le partecipazioni.
- Chiedete la conferma definitiva ai testimoni.
4 mesi prima
- Per gli invitati che vengono da lontano, preparate informazioni utili su come raggiungere il luogo della cerimonia che spedirete assieme all'invito.
- Prenotate la luna di miele e, qualora vogliate trascorrere la prima notte in albergo, la camera.
3 mesi prima
- Lo sposo sceglie il bouquet di fiori per la sposa.
- Lo sposo ordina il suo abito da cerimonia.
- Scegliete il parrucchiere (per lei) e prenotatelo per la data da voi stabilita.
- Ordinate le fedi nuziali.
- Ritirate le bomboniere e le partecipazioni di matrimonio.
- Comprate la biancheria intima adatta alla cerimonia (per lei).
- Confermate il noleggio dell'automobile.
- Compilate la lista nozze.
2 mesi prima
- Provate i vestiti ed acquistate gli accessori necessari.
- Spedite gli inviti e le partecipazioni.
- Depositate la lista nozze.
- Definire eventuali paggetti o damigelle per la cerimonia.
- Definite il menù del ricevimento e la torta nuziale.
- La sposa, qualora lo ritenga opportuno, fissi un appuntamento per il trucco.

1 mese prima
- Per la sposa è il momento della prova trucco e acconciatura.
- Ritirate le fedi (lo sposo o i testimoni)
- Qualora abbiate previsto un complesso, definite con loro i brani da suonare durante il ricevimento.
- Lo sposo ritira l'abito.
- Definite tutti i dettagli della giornata e confermate l'orario di consegna di fiori, automobile, ecc.
- Qualora lo vogliate, organizzate l'addio al celibato e l'addio al nubilato.
- Confermate al ristorante il numero esatto degli invitati e sollecitate chi non vi ha ancora dato conferma.
2 settimane prima
- Organizzate i tavoli al ricevimento e date disposizione al ristorante.
- Confermate data e luogo al fotografo.
- Preparate il necessario per la luna di miele.
- Confermate data e luogo al dj o al complesso musicale.
- Organizzate le ultime cure alla vostra persona (manicure, pedicure, ecc.)
- Scegliete ed acquistate il regalo/ricordo per i vostri testimoni di nozze.

3 giorni prima
- Arriva l'abito della sposa.
Il giorno stesso
- Appuntamento con il parrucchiere e con il truccatore.
- Consegna dei fiori.
1 giorno prima
- Consegnate le bomboniere al luogo del ricevimento.
I giorni successivi o dopo il rientro della luna di miele
- Mandate i ringraziamenti a chi vi ha fatto gli auguri o un regalo entro due mesi dal matrimonio.
foto e articolo prese online
Commento di:
data: 20-05-2019 10.39
matrimonio e divorzio
Quando il brodetto alla termolese sarà cotto, servitelo in tavola nella stessa teglia di cottura e lasciate ad ogni commensale il piacere di servirsi da solo, proprio come vuole la tradizione di questa antica ricetta, nata addirittura alla fine del 700.
Commento di:
data: 20-05-2019 10.17
matrimonio vero
In memoria di #TullioTedeschi una nave degna del suo nome. Cari molisani un varo significativo per il Molise, una #medaglia d'oro che ricorderemo per sempre. L'articolo lo voglio dedicare a Rosangela e Francesco, che li conoscendoli, gli do un grandissimo abbraccio e aggiungo W LA MARINA MILITARE.
Commento di:
data: 20-05-2019 10.16
matrimonio a distanza
Il nome in codice di questa ricetta è ''Macc accunc'' (ovvero polenta condita), e non è altro che polenta solida condita a strati. La ricetta tradizionale prevede un condimento a base di sugo di salsiccia e pecorino, ma la particolarità del piatto sta nella tecnica utilizzata per tagliare la polenta in strati molto sottili, usando non un coltello ma un filo da cucito resistente, di cui troverete un video proseguendo nella lettura. Ma vediamo come preparare questa specialità.
Commento di:
data: 20-05-2019 10.15
matrimonio fallito
Che cosa si vuole vedere tra itinerari regionali come Culturali, religiosi, archelogici, paleologici, culturali, storici, paesaggistici, naturalistici, ambientalista, ed altri
Antichità
Epoche romani ,sanniti e storia antica
Culturali
Biblioteche, musei, arte
Naturalistici
colline e prati, boschi, fiumi, laghi
ambiente
Aria all'aperto, scampgnate, camping, picnic
Commento di:
data: 20-05-2019 10.11
matrimonio1
Molise è mare, pianura, collina, monti e montagne vie tutto quello che si desidera per una vacanza tranquilla e spienserata lontana da smot e stres, qui si trova solo relax e benesser. l'ambiente permette ancora di sentire la vera aria dei boschi e da gustare prodotti geniuni e salutari.