Foto articolo iserniatour.it - //www.molisetour.it/blog/foto/blog/bl_1903141828225762.jpg
Se sei curioso e vuoi sapere
altro clicca qui!


Pigna pasquale molisana


Molti sono i dolci che si preparano in Molise nel periodo pasquale e la pigna è uno di questi. Le sue origini sono molto antiche e probabilmente risalgono alla ciociaria. La pigna pasquale molisana non è difficile da realizzare, ma per avere un ottimo risultato è necessario lavorare bene l’impasto e lasciarlo riposare per ottenere un volume raddoppiato.



Ingredienti per l’impasto:
- 1 Kg di farina 00;
- 150 gr di strutto;
- 150 gr di patate;
- 300 gr di zucchero;
- 10 uova
- 250 gr di lievito madre o 40 gr di lievito di birra;
- 1 bicchierino tra anice, strega o rum;
- buccia di limone grattuggiata q.b.;
- frutta candita mista q.b.

Ingredienti per la copertura:
- 300 gr di zucchero;
- un albume d’uovo;
- 2 dl di acqua;
- succo di un limone;
- codette colorate a piacere.


Procedimento:
Lessate e schiacciate le patate. Create (in una terrina o sulla spianatoia) una fontana con la farina ed incorporatevi il lievito, all’interno della fontana battete le uova e lo zucchero, quindi aggiungete lo strutto, il liquore, la buccia di limone e la frutta candita. Mescolate il tutto e lavorate l’impasto per una mezz’ora, infine lasciatelo lievitare per qualche ora.

Non appena l’impasto sarà lievitato, imburrate e versate il tutto in uno stampo rotondo alto, fate lievitare una seconda volta fino a far riempire del tutto lo stampo. Infornate per un’ora a 170 gradi.

Potete ricoprire questo dolce con glassa di chiara d’uovo e zucchero o con una decorazione di piccoli confettini di zucchero colorati.

Procedimento per la copertura:
Versate l’acqua in una pentolino, unite poco a poco lo zucchero e mescolate. Fate bollire fino a quando lo zucchero non risulterà completamente liscio e farà il filo.

Versatelo lentamente nell’albume precedentemente montato a neve ben ferma ed aggiungete il succo di limone, quindi mescolate dall’alto verso il basso il composto.

Prima che la glassa si rapprenda procedete alla decorazione delle pigne: con un pennello da cucina ricoprite la pigna pasquale con la glassa reale e cospargetela con una pioggia di codette colorate.

autore: Federica


Info: http://prodottitipicidelmolise.it/pigna-pasquale-molisana/


Commenta il post

Nome
 
E.Mail
Titolo
Commento




4177
Letto
Twitter

www.iserniatour.it è un sito senza sponsor e senza nessun finanziamento, se questo post o altri ti sono piaciuti puoi sostenere questa iniziativa effettuando una donazione economica senza nessun limite (minimo o massimo).
Grazie, lo staff di iserniatour.it .
ad banner
Se desideri sostenere questo blog puoi contribuire cliccando sul tasto:
Grazie!

Trova nel sito:

Qualche cosa!!!

Some text..

Some text..